DESCRIZIONE DELL'OPERA: Presso il circolo Arci di un paese della campagna parmense una cena indiana cucinata dal cuoco bengalese Gautam Talukdar, emigrato in Italia da 17 anni, diventa occasione di incontro fra culture diverse: il cibo è il tramite di conoscenza e amicizia. La preparazione del cibo e la serata si intrecciano con le immagini delle campagne bengalesi, presso una comunità di contadini impegnati nel recupero dei semi di riso autoctoni e nella tutela dell’ambiente e della propria cultura tradizionale.
COERENZA CON IL TEMA: Sorta di laboratorio di integrazione sociale, l’alternanza delle scene nelle due coordinate geografiche (in Italia e in India, in zone di intensa attività agricola) trasmette la sensazione di una destinazione comune e di una somiglianza universale. Nel docu-film nella quieta giornata trascorsa al circolo “Il Ciclone”, il riso Basmati cucinato da Gautam ( e coltivato nei suoi luoghi d’origine) diventa appetitoso ambasciatore di cultura e saporito tramite di conoscenza.
VOTI RICEVUTI: 625
![]() 14-02-2012 - 16:20:21 - Luca Ottimo lavoro direi!!!
Brava
Luca 17-02-2012 - 08:02:07 - Nicoletta Grande complimenti! sei stata davvero brava!
Non sapevo- niente di questa tua ultima fatica.
Ma tanto- talento verrà finalmente premiato? 18-02-2012 - 10:30:52 - d. Ennio Stamile Complimenti veramente molto bello... brava. Se- pensassimo di più al fatto che ciò che- condividiamo a tavola è segno di fraternità- universale il mondo sarebbe decisamente più- vivibile. Soprattutto per coloro che stentano a- consumare un solo pasto al giorno. Grazie ed- auguri per tutto quanto desideri nel tuo grande- cuore. 18-02-2012 - 10:54:49 - Massimo Anna, complimeti..ti conosco da diversi anni ma- non sapevo di questa tua passione...hai filmato- quanto il cibo e' vettore di fraternita' e mezzo- di aggregazione tra popoli! Un in bocca al lupo- per questo tuo meraviglioso progetto. 18-02-2012 - 12:09:03 - lia Cara Anna,
come sempre sostengo, c'è tanta- energia da illuminare un intera città in una- donna che decida di usarla.
Tu riesci sempre a- stupirmi un pò e questo ti rende davvero- unica.
Perseguiamo con più forza i nostri- obbiettivi senza timore e sopratutto senza mai- doverci giustificare. Davvero brava.
18-02-2012 - 16:54:55 - enrica bellissimo davvero originale! 19-02-2012 - 11:54:07 - Cinzia
Grande Anna! Questa sì che è crescita!- Bellissimo anche il commento musicale, lo trovo- grandemente azzeccato. Sempre al tuo fianco! 19-02-2012 - 11:59:48 - monica gelli Anna, mi sono commossa! Brava e grazie! 19-02-2012 - 12:09:28 - bea che dire? sono ormai 37 anni che conosco il tuo- genio.... 19-02-2012 - 21:36:16 - anonimo carissima...
se tu non ci fossi.. bisognerebbe- inventarti..
un BRAVA!! di cuore.. gio 20-02-2012 - 09:42:30 - Leela mi piace. Brava. 20-02-2012 - 12:10:25 - Marco dai emozioni, brava 20-02-2012 - 16:12:06 - anonimo bravissima!!! molto originale e interessante! poi- come sai il tema mi appassiona e quindi non posso- che apprezzare il tuo impegno ed estro 20-02-2012 - 16:15:33 - anna maria bravissima!!! molto originale e interessante! poi- come sai il tema mi appassiona e quindi non posso- che apprezzare il tuo impegno ed estro. 21-02-2012 - 23:58:08 - Enrica Lusuardi Grande Anna.....ti perdo di vista un attimo e ti- ritrovo regista!!!
bravissimaaaaa 22-02-2012 - 01:01:10 - Virna Ottimo lavoro! La tua forza e' inversamente- proporzionale alla tua statura!
Determinata, non- ti perdi mai d'animo. Ti ammiro! 22-02-2012 - 12:28:35 - SARA Ciao Anna,
Grazie per tutto. Siamo quel gruppetto- scalmanato, di amici, presente alla cena- Indiana..ricordi? E' stata una cena ottima alla- quale abbiamo partecipazione con grande curiosità- ed entusiasmo.
Il cibo era ottimo, merito del- bravissimo CUOCO :-) e la serata è scivolta via- in ottima compagnia, fra spensierata chiacchierate- e convivialità.
Fra aromi speziati e gustosissime- preparazioni tipiche dell'India, ci siamo- dimenticati di fatto per un attimo di essere- parmigiani, sentendoci, cittadini del mondo.- Sicuramente un'esperienza che ci piacerebbe- ripetere, alla quale parteciperemmo ancora con- viva e sincera allegria. 22-02-2012 - 12:51:30 - Fabio Film interessante.. mi piace il montaggio ed- importantissimo il significato: la linea d'unione- tra due culture, quella Indiana e quella italiana,- soprattutto in una zona come quella del Parmense- dove la cultura gastronomica è importante.- Importanti gli accostamenti tra il modo di vivere- dell'India e della vita contadina della nostra- pianura. La conoscenza della cucina Indiana come- messaggio di rispetto e fratellanza.. Brava Anna- Kauber ! 22-02-2012 - 15:52:19 - Loredana Poetico e commovente. Brava, sis! 22-02-2012 - 15:54:08 - Piezo Non sono ancora riuscita a votare(non ho ben- capito perchè) ma almeno un commento posso- lasciarlo...quindi, e scusami se mi ripeto,- complimenti, mi commuovo ogni volta che lo- rivedo..orgogliosissima di te! :) 22-02-2012 - 17:55:00 - ivo sono momenti difficili e come sempre caotici,- questo filmato me li ha fatti dimenticare per una- mezz'oretta.
Forse dobbiamo rallentare un po.-
Brava Anna MOLTO BELLO 22-02-2012 - 20:10:20 - monica anche se così lontana da me questa cultura, mi- hai fatto venire voglia di conoscerla meglio;- chissà che non diventi meta di un prossimo- viaggio! Complimenti di cuore per il tuo estro ma- soprattutto per la grande passione che sempre sai- comunicare. 22-02-2012 - 22:25:09 - Fiorella Trovo questa fatica che tu definisci "deriva- senile" veramente poco deriva, pochissimo senile e- molto dolce, poetica. In fondo il cibo, come- l'arte, non parla lingue diverse, è un atto che- unisce e ci fa ritrovare uguali. Mi piace. 23-02-2012 - 11:00:36 - anonimo bello, complimenti.....chissà se riuscirò mai ad- andare in india.......a panocchia sono già- stata!!!!!
silvia villani 23-02-2012 - 19:40:34 - anonimo Brava Anna!Ti ho conosciuta adolescente e ti- ritrovo matura e impegnata in questo progetto di- conoscenza e fratellanza universale..così- importante!
ti ammiro per l'entusiasmo che- dimostri,per come sei .. giovane!!! Un- bacio
lella 24-02-2012 - 13:47:46 - Riccardo L. Davvero molto bello ! 24-02-2012 - 16:28:43 - anonimo Carissima Annina, tante cose ti hanno già detto e- tanti complimenti ti hanno già fatto che a me- resta solo da dirti: vorrei in qualche modo- partecipare al tuo entusiasmo: Giuseppe 24-02-2012 - 18:40:04 - barbara Cara Annina! Bellissimo! C'è tutta la tua- sensibilità, la tua intelligenza, la tua ironia- gentile (quando il tema è gentile....). Mi viene- di abbracciarti forte e ti invito a continuare,- stupiscici ancora. Barbara 24-02-2012 - 18:55:22 - alessandra Bello e buono il cibo che crea legami fra l'India- e Pannocchia e ottima l'idea di narrarlo in questo- modo riconoscibile a indiani e parmigiani.-
Quanta sapienza dietro queste preparazioni e- quanto orgoglio per il cuoco!
Sembra quasi di- sentire il profumo delle spezie, dei manicaretti e- l'eco delle chiacchiere e dei commenti.
La- prossima volta posso venire anch'io? 25-02-2012 - 09:16:00 - anonimo Le cose semplici ed essenziali sono le cose più- belle. E' il dono che ci hai offerto con il tuo- lavoro nelle nostre case ed ora con questa tua- opera. Brava Anna. Grazie Anna. 25-02-2012 - 12:09:41 - ettore guatelli Cara Anna,
come ti ho già detto- sono rimasto felicemente impressionato dal tuo- bellissimo filmato. Sono orgoglioso di essere- stato un promotore di quella simpatica serata, ma- non immaginavo neanche lontanamente il valore- umano e culturale che quella cena ha significato.- Tutto questo sarebbe però già dimenticato, se- non ci fosse il tuo bel documentario che serve a- ricordare e a proporre altre iniziative. 26-02-2012 - 18:37:40 - ale brava ciclone_Anna!
a presto 26-02-2012 - 22:39:01 - mela You're the real cyclone!!!! Good job. Proud of- you. Apple 27-02-2012 - 09:18:44 - paola scandolara BRAVA!! 27-02-2012 - 12:16:11 - michela Spettacolare!!! 27-02-2012 - 15:56:39 - Cinzia Anna è un lavoro magnifico, di cuore e ragione,- brava, Cinzia 28-02-2012 - 14:48:05 - Giulia P. Impressionante come due mondi così lontani- possano aver così tanto in comune... Bellissimo- lavoro! 28-02-2012 - 14:55:31 - Gabriele C. Gran bel montaggio! Bello e interessante! 28-02-2012 - 19:06:25 - ANNA MARIA FERRARI ORIGINALE ACCOSTAMENTO DI CULTURE E CUCINE 29-02-2012 - 21:18:43 - ubaldi cara Anna, decisamente è una idea originale ed- "autentica", che propone un susseguirsi di- parallelismi identitari agli antipodi. Il cibo- diventa un medium universale che rende- intellegibbile anche ciò che non è immediato e- comprensibile dal solo esame del linguaggio. La- scelta delle musiche inasprisce le eclatanti- differenze dei due mondi messi a confronto e- costituisce un ulteriore elemento di- sottolineatura che il medium cibo è in grado di- appaianare e rendere il gesto del pasto- universale. 29-02-2012 - 22:08:11 - vanni molto bello.Mi hai regalato un piccolo viaggio. 02-03-2012 - 17:13:19 - Nuria Sala Ma Brava brava Anna! interessante questo essere in- India e in Italia, la vita la cucina!! Ma da- quando ti occupi di video?
Tanta tanta fortuna e- un grande abbraccio!!!!
Nuria 02-03-2012 - 17:33:41 - anonimo Cara Anna, trovo questo tuo lavoro molto bello,- interessante e soprattutto per molti aspetti- commovente. Ti conosco ormai da qualche anno,- sapevo che sei una donna speciale ma non conoscevo- questa tua passione, a quanto pare una delle- tante. Per ora mi accontento, ma appena ci- sentiamo o vediamo mi devi raccontare tutto !!- Bravissima Anna !
Un abbraccio da Milano, Giusy - 02-03-2012 - 21:09:29 - Rudy Belva 03-03-2012 - 21:40:59 - alessandro mora brava anna, ero al ciclone per l'anteprima....
04-03-2012 - 14:43:39 - Isabella Grassi E' veramante un documentario toccante che ti- catapulta come d'incanto in un paese lontano, dove- mistero, magia, sogni e realtà si confondono tra- la realtà del presente, i ricordi del passato e- l'idea del futuro.
Conosco Gautham, personaggio- cui è dedicato il soggetto, ma persona vera e- reale.
Ho avuto la ventura di conoscere la- regista, ideatrice e sceneggiatrice ed ho- trascorso una piacevole serata.
Sono amica di chi- ha aiutato a realizzarlo ed ho potuto apprezzare- il calore del club in cui in parte è- dedicato.
Ben fatto, viva il nostro paese... 04-03-2012 - 20:11:57 - marianna bellissimo docu film e brava alla regista.- complimenti al cuoco Gautam che ho avuto il- piacere di presenziare diverse volte ai suoi- favolosi banchetti. ciao marianna 05-03-2012 - 21:20:08 - luisa corbetta è molto bello, trasuda senso della vita. Brava 05-03-2012 - 21:45:34 - patrizia Brava Anna! Ottimo inizio per futuri grandiosi- lavori!!
Sacralità e grandezza del semplice- esercizio di vita quotidiana. 06-03-2012 - 19:22:55 - Sofia Del Curto Buona idea!!!!in effetti il cibo é un buon- veicolo per facilitare la conoscenza fra culture- cosa di cui abbiamo molto bisogno nella nostrA- realtà.
Circa gli aspetti tecnici del- documentario non ho abbastanza competenza per dare- un giudizio.
Comunque brava e auguri!!!! 08-03-2012 - 10:09:43 - ANDREA ASCENSO BELLISSIMO VERY BEAUTYFULL
GRANDE GAUTAM, GRANDE- ANNA
08-03-2012 - 17:56:21 - Lamberto Cogliere gli elementi di trasversalità tra le- comunità, mettendo in evidenza i fenomeni legati- alla globalizzazione senza barocchismi è segno di- cultura e intelligenza. Segno di padronanza vera- del tema con le sue implicazioni e le sue- dialettiche non sempre manifeste. Insomma una- lettura verista e molto umana. Ciò di cui abbiamo- tutti un po' bisogno. Mi avevi già raccontato di- queste esperienze che ora riesci a divulgare con- finezza e tempismo. Una conferma che merita- approfondimenti. Un buon mezzo per coinvolgere gli- altri , amici e non, in una storia di oggi di- domani e di sempre. Lamb. 08-03-2012 - 20:27:37 - Fabrizio Ottimo montaggio!!!Ti meriti di raggiungere il tuo- desiderio. 08-03-2012 - 22:19:03 - anonimo complimenti molto brava anna!!!!!! - - colombo. 10-03-2012 - 19:04:49 - anonimo emilio è proprio bello,conmplimenti 11-03-2012 - 19:36:16 - Antonella ferrari Brava Anna! 12-03-2012 - 08:11:15 - anonimo sensibile.
12-03-2012 - 11:50:29 - Roberta (Summer school) un modo originale e suggestivo per promuovere- l'incontro tra civiltà. Complimenti! 13-03-2012 - 01:33:32 - Raffaella Alla fine ce l'ho fatta!!! E ne valeva veramente- la pena .... Si sentono perfino gli odori... Non- mi deludi mai, tata. 13-03-2012 - 11:21:13 - anonimo gli amici del porto
mannaggia si è piantato a- metà il video quello che abbiamo visto è in- teressante. Se oggi vieni a coenzo speriamo di- conoscerti presto 14-03-2012 - 16:58:22 - antonia 14-03-2012
è la terza volta che cerco di vedere- il video completo...ma si pianta, per fortuna- sempre un pò più avanti..spero di riuscire con- le prossime due connessioni a vederlo tutto!!- Interessante ed invitante!!..Il lavoro e l'idea- meritano davvero di essere premiati. Condividere- anche il cibo con culture diverse è ...lasciare- sempre aperto il dialogo che arricchisce la- conoscenza.
Complimenti!! 15-03-2012 - 16:17:24 - anonimo deliziosa mescolanza di suoni, colori e ...sapori!- Davvero bello e suggestivo. Grazie! 16-03-2012 - 20:34:17 - anonimo 16-3-2012
Si ha la sensazione di essere nel- contempo, partecipi e inseriti, all'interno del- film con un realismo che aggancia due mondi così- diversi, descritti nella loro semplicità- quotidiana con sapiente maestria. Anche la musica- contribuisce in modo appropriato insieme al- montaggio delle sequenze:Proprio brava! vai- avanti...voglio proprio vedere...Alfi 18-03-2012 - 15:03:24 - marco mencoboni molto bello, complimenti 18-03-2012 - 19:47:05 - anonimo Ho rivisto il filmato perchè merita di essere- rivisto. Mi è piaciuto ancora di più.
19-03-2012 - 15:04:55 - Gabriella Bonini ho visto il video più volte e devo dire che la- vita di tutti i giorni con i suoi atti che- definiamo quotidiani e consideriamo banali sono- ben più importanti e eccezionali nella loro- quotidianità ti quanto riteniamo un- "avvenimento". Sapere che con il quotidiano si fa- la storia è importante! e tutti i giorni, uno- dopo l'altro! Grazie Anna 20-03-2012 - 17:26:39 - Raffaella brava! bel lavoro, complimenti! 20-03-2012 - 19:04:26 - Alina Brighenti Che bella idea!Congratulazioni per una piccola- grande opera .Alina 21-03-2012 - 09:01:27 - ANONIMO COMPLIMENTI.GESTI COMUNI E UNIVERSALI CHE- RIUNISCONO TRADIZIONI ,MONDI E CULTURE DIVERSE. 21-03-2012 - 15:55:33 - Lorena Calculli Davvero complimenti!! 22-03-2012 - 10:52:53 - Copisteria Inprinting Espressivo e comunicativo!!! Semplicemente- meraviglioso!!! 23-03-2012 - 15:09:31 - elisa menghini giusto un anno fa, il 23 marzo partivo per- l'India
e mi è rimasta dentro la voglia di- tornarci,
per questo ogni immagine dell'india mi- riporta a quell'atmosfera magica
Elisa 23-03-2012 - 16:17:00 - anonimo ...banale sto video...intriso di buonismo fine a- se stesso... 26-03-2012 - 14:32:54 - camilla sono riuscito a vederlo per intero, BRAVA ANNA,- davvero interessante, una storia parallela alla- storia dei semi di riso, così intensa e- preziosa,accompagnata da una colonna sonora- perfetta....il dolce ai commensali non è piaciuto- (le facce parlano) ma tutto il resto si, c'è- speranza... ! 29-03-2012 - 10:17:32 - anonimo delizioso,mi ha commosso...davvero complimenti! 30-03-2012 - 14:23:41 - Fausto Bonazzi E' veramente strano, ma forse neanche tanto, come- i pregiudizi, le diffidenze e le differenze si- sciolgano "come neve al sole" di fronte alle- tradizioni e fantasie gastronomiche del Mondo.- Credo che l'Essere Umano potrebbe essere una- figura meravigliosa, se solo lo volesse. Ho visto- in questo Documento, veramente, una lezione di- vita e di umanità. 31-03-2012 - 12:24:12 - Anna Bell'iniziativa, il video è stupendo. 02-04-2012 - 11:48:59 - ANGELA COMPLIMENTI ANNA !!! 04-04-2012 - 09:05:32 - Lara Ti ritrovo in un'inedita versione che mi piace- molto. Piccola grande storia raccontata con- intelligenza e cuore. Brava! 04-04-2012 - 18:28:48 - anonimo molto bello
claudio 05-04-2012 - 10:24:53 - anonimo complimenti!
06-04-2012 - 17:43:40 - Nadia Bocchi Mi è piaciuto tantissimo. E' un ottimo esempio- della ricchezza che ci può dare l'integrazione- delle culture. Brava!!! Nadia 07-04-2012 - 21:42:08 - barbara Con Immensa Curiosità,Lappare Odorare Nutrirsi E- ...Basta Assaggiare Senza Mendaci Affanni...Tutto- (si) Illumina!!!!
ciao barbara 12-04-2012 - 10:02:40 - annamaria bello...mi sono sempre chiesta, questo non è in- nessun modo collegato a questo bel documentario,- come funziona la storia delle liberatorie, per cui- tutte le persone che si vedono nei films devono- dare il permesso, spesso però quando sono fatti- in luoghi remoti, India , Cina , Bosnia,- Aghanistan eccetera appaiono talmente tante- persone che stento a credere che si chiedano- liberatorie firmate alla gente per strada. Se- fossero fatti in Italia credo che ci vorrebbe da- chiunque, sotto sotto si soprassiede appunto sui- luoghi remoti ma in fondo anche questo non è- razzismo da parte della SIAE? 13-04-2012 - 21:12:44 - Don Sergio Vedendo scorrere le immagini, ho seguito come in- sogno i vari accostamenti. In molti immagini- orientali ho trovato differenza - con la mia infanzia - solo nel colore delle mani, non in quello dei- mezzi poveri per confezionare il cibo per- consumarlo in compagnia.
Come commento gioioso- invito tutti a "bettere le mani ciascuno nella sua- lingua". 14-04-2012 - 22:36:04 - davide però in mezz'ora cento voti dopo che per giorni- c'erano 4 voti al giorno, chissa perché 15-04-2012 - 08:27:38 - antonio e moglie Sommersi dal nulla di milioni di video / immagini- / parole inutili, penso che questa storia (vera,- onesta e senza alcun compiacimento se non quello- sincero che viene dal cuore) possa parlare alle- persone, puntando dritto alla loro intelligenza e- alla loro sensibilità. 17-04-2012 - 09:14:35 - adalberto il video comincia bene ma poi diventa ripetitivo- quando la gente mangia, la scena al computer è- lunga e doveva essere messa con le immagini- dell'inizio alternataper essere più chiara, si- potevano tagliare 5 minuti almeno. Il materiale- c'è manca il senso del ritmo nel montaggio. 17-04-2012 - 09:26:45 - luca a parte il fatto che La pappa col pomoforo non- c'entra nulla, ma sono stati pagati i diritti per- la canzone? 17-04-2012 - 12:02:47 - GIANNI Ah Luca, La pappa col pomodoro non la pappa col- pomoforo 17-04-2012 - 13:06:30 - Camilla Molto bella l'idea di un concorso su "cibo e- migrazione"! Ci fa riflettere su importanti- aspetti della vita: coltivare e nutrirsi sono- attività umane che da sempre accomunano i popoli.- Questo documentario parla chiaro: con grande- partecipazione dimostra come sia realmente - possibile l'incontro a tavola fra differenti- culture . Al di là di tutto, è di messaggi come- questi che abbiamo bisogno. 17-04-2012 - 18:48:04 - anonimo bruttissimo!!!!! 17-04-2012 - 19:52:32 - alessandro da codogno VIVA LA PAPPA COL POMODORO ...CHE è UN- CAPOCAPOPOPOLAVORO 17-04-2012 - 19:59:14 - squattrinato che bella l'India purtroppo costa troppo andarci 17-04-2012 - 20:06:11 - anonimo questo video è un capolavoro! 17-04-2012 - 20:11:30 - Giovanna il filmato mostra una sensibilità e- un'intelligenza che dovrebbero essere d'esempio- per tutti... Quindi grazie 17-04-2012 - 20:14:26 - anonimo mi ha fatto sognare... 17-04-2012 - 20:16:23 - lupetto ANCHE A ME, INFATTI HO COMINCIATO A DORMIRE DOPO- DIECI MINUTI 17-04-2012 - 20:47:14 - Umberto S. questo filmato veicola un messaggio importante di- integrazione e di umanità con una passione che mi- ha lasciato a bocca aperta. complimenti davvero! 17-04-2012 - 20:50:58 - rodolfo qualcuno mi da i soldi per andare in India che ne- posso fare uno anche io 17-04-2012 - 21:01:24 - gruzzolo peccato che fa riferimento a un film odioso come- il ciclone di pierrcciaio 17-04-2012 - 21:06:27 - anonimo questo film salverà il mondo!!! 17-04-2012 - 21:15:19 - anonimo nessuno ha mai osato tanto 17-04-2012 - 21:22:13 - anonimo e dopo averlo visto si può andare a dormire,- domani mi preparo un bel risotto arborio per- bilanciare ci grattuggio un pò di tartufo e- un'innaffiata di chardonnay 17-04-2012 - 21:26:02 - errata corrige ma no, dai, pieraccioni non c'entra!!!! è il- circolo Arci dove si svolge la cena che si chiama- 'il Ciclone'... 17-04-2012 - 21:30:18 - gruzzolo meno male, beh c'è pure il manifesto con- perciccioni è per quello che mi ha fregato 18-04-2012 - 09:44:51 - anonimo Anna, io sono una di quelli che non ha potuto- uploadare ma continuo a curiosare nel sito ed è- lodevole che tu abbia fatto un commento così- positivo nei confronti di un tuo concorrente per- Mexican cuisine ma Fran non ti può rispondere,- non ti sei accorta che l'ultimo giorno sono- apparsi come incanto dei video per far numero e- alcuni stranieri? sono stati messi come riempitivo- perché eravate pochi e inoltre non ti sembra- strano che questi video abbiano così pochi voti e- voi in testa tanti? perché voi avete comunque- sparso la voce tra amici e conoscenti che poi- hanno aiutato il passaparola ma non credi che- avrebbero fatto lo stesso questo video e altri se- fossero veramente reali e non virtuali gli autori?- meditare, ad ogni modo sono curiosa il giudizio- finale della giuria se sarà onesto, io preferisco- votare te e chi lo ha fatto senza reali mezzi 18-04-2012 - 10:10:57 - anna K Non so, mi sento un po' confusa...anch'io non ci- sarei mai riuscita da sola! Mi hanno aiutato loro.- Cavolo, mi dispiace che tu non ce l'abbia fatta!- Sai, io sono paesaggista, mi occupo di agricoltura- e arte riferiti alle problematiche legate alla- sostenibilità, al 'buon' cibo e alle buone- pratiche dei territori. Ho tanti amici- extracomunitari, ho la fortuna di viaggiare..e ho- 53 (cinquantatrè!!!) anni!!! Semplicemente,- credevo di avere una bella storia da raccontare - che conosco perfettamente e che ho vissuto in- prima persona. Del risultato mi importa poco: mi- dà invece una grande felicità leggere i commenti- di chi ha capito le mie intenzioni, i significati- e i valori che volevo comunicare. E' già tanto,- per me, condividere questo, credimi! Peccato non- aver visto anche il tuo video, qui in mezzo!!! Ma- ti rifarai, ne sono certa. Buona giornata 18-04-2012 - 10:34:51 - anonimo grazie, per chiudere il discorso se no cominciano- a cancellare anche i commetni qui, l'altra- possibilità è che non gli importa del premio del- pubblico perché hanno in tasca quello della- giuria, ma meglio evitare polemiche, chi se ne- frega, io manco partecipo per cui...., io farei- vincere te Anna buona giornata 18-04-2012 - 18:04:13 - luigi molto bello 19-04-2012 - 14:46:34 - Gabriele C. un capolavoro! 19-04-2012 - 14:56:00 - 42 Stupendo!
19-04-2012 - 15:08:57 - Boschi(shake) Bello bello bello :) 19-04-2012 - 15:28:07 - anonimo magnifico!!!!
19-04-2012 - 20:54:27 - 42 (l'altro) Stupendo! 20-04-2012 - 07:36:45 - anonimo carino
20-04-2012 - 08:01:46 - anonimo un pò lunghetto 20-04-2012 - 13:28:07 - ettore Il filmato mi è piaciuto molto. Alla fine non mi- interessa quel che deciderà la giuria, anche se- vincere fa sempre piacere, ma è bello legare un- bisogno quotidiano quale è il cibo fra due- popolazioni distanti migliaia di chilometri.
Credo- che con problemi diversi siamo tutti sulla stessa- barca. 21-04-2012 - 19:14:00 - turista per caso il paradosso è che l'india è piena di gente- povera ma per andarci bisogna essere ricchi, ho- chiesto in agenzia meno di 2000 euro niente da- fare 23-04-2012 - 19:29:14 - anonimo ecceziunale veramente
29-04-2012 - 15:18:42 - magda Bello! deve arrivare a molti.. quindi mettetelo- anche in rete... ! 30-04-2012 - 09:14:02 - anonimo WOW 02-05-2012 - 16:26:23 - carletto non poteva essere più corto? mi si incaglia- sempre dopo 10 minuti 02-05-2012 - 16:48:46 - gianfranco SIAE rita pavone sa che avete messo la sua canzone? e- lina wertmuller e gli eredi di nino rota che- l'hanno scritta? 03-05-2012 - 18:42:58 - Greta Il viaggio di Anna tra suoni, colori e sapori ha- fatto sognare anche me...oltre a Gautam! Brava, mi- è piaciuto davvero. 03-05-2012 - 18:54:10 - Greta Il viaggio di Anna tra colori, suoni e sapori...ha- fatto sognare anche me, oltre a Gautam! Brava, mi- è piaciuto davvero. 03-05-2012 - 20:15:34 - marta Gioioso e rasserenante, ti fa riscoprire il gusto- delle cose semplici. 09-05-2012 - 00:12:29 - Paolo R Grazie, Anna, molto bello. 11-05-2012 - 19:53:46 - anonimo Meraviglioso!!! 11-03-2013 - 18:26:08 - Enrico E vai regista . Lo sapevo. Sula west ti ha- ispirato |